BONUS EDILIZI 2025: guida rapida alle detrazioni per finestre e serramenti in alluminio

Il 2025 segna un punto di svolta per le agevolazioni fiscali dedicate al mondo degli infissi. La nuova Legge di Bilancio ha introdotto un riordino delle detrazioni edilizie, ridefinendo aliquote, limiti e criteri per accedere ai bonus infissi e agli incentivi per l’efficienza energetica.

Se stai progettando un intervento di riqualificazione o stai consigliando un cliente nella scelta di finestre in alluminio, è importante conoscere nel dettaglio le novità normative.

ECOBONUS INFISSI IN ALLUMINIO:
COME OTTENERE L’AGEVOLAZIONE FISCALE

Il bonus infissi 2025 può essere richiesto tramite l’Ecobonus, se si dimostra un miglioramento delle performance energetiche dell’immobile oggetto dell’intervento.

Valido sia per per immobili ad uso residenziale che per altre tipologie non residenziali, prevede un massimale di detrazione € 60.000,00 così suddiviso:
• Detrazione del 50% per l’abitazione principale.
• Detrazione del 36% per altri immobili.

I serramenti in alluminio Ponzio, grazie ai profili a taglio termico e ai vetri ad alte prestazioni, sono conformi ai requisiti del Decreto MISE del 06/08/2020 e rappresentano una soluzione ideale per ottenere l’Ecobonus.
Requisiti tecnici e normativi dell’intervento:
• i soggetti ammissibili sono persone fisiche o giuridiche titolari di un diritto reale sull’immobile (proprietà, usufrutto, ecc.) o di godimento;
• è ammissibile la sola sostituzione di infissi esistenti, con modelli più performanti, in ambienti riscaldati;
• i nuovi serramenti devono essere corredati di dichiarazione di prestazione e relativa Marcatura CE;
• i nuovi infissi devono rispettare i limiti di trasmittanza termica ai sensi dell’allegato E del Decreto Rilancio del 6/08/2020;
• il costo dell’intervento deve rispettare i massimali di costo previsti nell’allegato A del Decreto Rilancio del 6/08/2020 modificati nel decreto costi massimi MITE del 14/02/2022;
• è obbligatorio l’invio comunicazione ENEA entro 90 giorni dal verbale di collaudo.

DETRAZIONI FISCALI FINESTRE:
COSA PREVEDE IL BONUS CASA 2025

Tra gli strumenti disponibili c’è anche il Bonus Casa 2025, dedicato agli interventi di recupero edilizio per immobili ad uso residenziale. La sostituzione di finestre e serramenti rientra tra le opere ammesse, ma con alcune novità:
• Detrazione del 50% su un tetto di spesa di 96.000 € per l’abitazione principale.
• Detrazione del 36% su 96.000 € per immobili diversi dall’abitazione principale.
• Attenzione: da quanto è stato modificato con la legge di bilancio 2025, dall’anno prossimo le percentuali si ridurranno fino ad arrivare, dal 2028, a una detrazione del 30% con tetto dimezzato a 48.000 €.

Requisiti per ottenere la detrazione serramenti:
• Soggetti ammissibili sono le persone fisiche titolari di un diritto reale sull’immobile (proprietà, usufrutto, ecc.) o di godimento.
• È necessario sostituire infissi esistenti con modelli più performanti (termicamente e/o acusticamente e/o antieffrazione).
• I nuovi serramenti devono essere corredati di dichiarazione di prestazione e relativa Marcatura CE.
• I nuovi infissi devono rispettare i limiti di trasmittanza termica ai sensi del Decreto Requisiti Minimi del 26/05/2015.
• I nuovi infissi devono rispettare i massimali di costo previsti nell’allegato A del decreto rilancio del 6/08/2020 modificati nel decreto costi massimi MITE del 14/02/2022.
• L’intervento deve essere in regime di manutenzione straordinaria (ordinaria solo per le parti comuni), risanamento o restauro.
• È necessario l’invio comunicazione ENEA entro 90 giorni dal verbale di collaudo (se obbligatorio in base alla norma).

BONUS INFISSI E REDDITI ELEVATI:
COSA SAPERE NEL 2025

Dal 2025 entra in vigore un nuovo meccanismo di riduzione progressiva delle detrazioni fiscali per chi ha un reddito superiore ai 75.000 € annui.

In particolare, la quota detraibile diminuisce all’aumentare del reddito e varia anche in base al numero di figli a carico.

Per i redditi superiori a 100.000 €, le detrazioni per finestre e infissi saranno sensibilmente ridotte.

SUPERBONUS INFISSI:
QUANDO È ANCORA POSSIBILE NEL 2025

Nel 2025 il Superbonus per infissi sarà possibile solo in casi molto limitati. Potranno accedere alla detrazione al 65% solo coloro che avranno:
• presentato la CILA, per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini;
• adottato la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentata la CILA, per gli interventi effettuati dai condomini;
• presentata la richiesta del titolo abilitativo, per gli interventi che prevedono la demolizione e ricostruzione dell’edificio.
Per nuovi progetti, le soluzioni più efficaci restano il Bonus casa e l’Ecobonus.

COME ACCEDERE AI BONUS PER INFISSI SENZA ERRORI:
IL SERVIZIO BUROCRAZIA ZERO

La gestione delle pratiche per accedere ai bonus fiscali per infissi può essere complessa.

Per questo Ponzio, in partnership con Officine Rinnovabili, offre il servizio Burocrazia Zero, un supporto tecnico e documentale che semplifica ogni passaggio: dalla verifica dei requisiti di accesso, alla preparazione e verifica della documentazione fino all’invio delle relative comunicazioni agli enti competenti per accedere alle agevolazioni fiscali. Il tutto supportato da un consulente dedicato alla vostra azienda e da una piattaforma di gestione dei lavori. Sarà possibile anche utilizzare il bollino “Detrazione Verificata” che consente di comunicare ai clienti la presenza di Officine Rinnovabili che verifica la corretta applicazione delle norme ai fini della detrazione fiscale..

Affidandoti a ORA Serramenti (partner AreaPonzio), puoi garantire ai tuoi clienti una consulenza trasparente e completa, con prodotti certificati, compatibili con le principali normative in vigore.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per rimanere informato sulle novità dei nostri prodotti e per suggerimenti sulle soluzioni tecniche che si possono adottare in tutti i sistemi.